SCESPIR n.3
ALLA SCOPERTA DEL PARCO NATURALE REGIONALE "GOLA 
        DELLA ROSSA FRASASSI"
        Un progetto di educazione ambientale
        
        Il Parco è un'oasi di natura che offre le possibilità di effettuare 
        escursioni nei suoi moltissimi sentieri, ammirando le ricchezze floro-faunistiche 
        tipiche dell'ambiente preappenninico. Interessanti i fenomeni naturali 
        che coinvolgono questa area: il carsismo e la presenza di sorgenti sulfuree. 
        Splendido esempio carsico è la suggestiva Gola di Frasassi, scavata dalle 
        acque erose dal fiume Sentino che per millenni ha modellato questi luoghi, 
        creando dirupi rocciosi e dando origine ad un regno sotterraneo di ineguagliabile 
        splendore: le Grotte di Frasassi. 
        
        L'aspetto geologico e speleologico
        Numerosi e affascinanti sono i fenomeni che hanno determinato l'attuale 
        paesaggio. Fossili e particelle calcaree visibili dove la roccia affiora, 
        rivelano che parecchi milioni di anni fa, l'area era un fondale marino 
        che subiva l'accumularsi di sedimenti. Nel tempo apparirono dapprima, 
        delle dorsali allungate e, poi, terreni costituiti da calcare massiccio 
        molto puro, che inciso dai fiumi, finì per generare profonde gole. Il 
        lento processo corrosivo, ad opera della risalita di acque solfuree ha 
        reso veramente ciclopiche le dimensioni di molti vani ipogei, che si presentano 
        oggi come complessi carsici a piani sovrapposti nello spettacolare fenomeno 
        delle Grotte di Frasassi.
        
        La fauna
        La fauna del Parco evidenzia delle specie di notevole valore naturalistico 
        per le Marche. L'aquila reale, prima fra tutte, rappresenta il vertice 
        della catena alimentare costituita da mammiferi, uccelli, anfibi, pesci 
        e crostacei. Tra le specie selvatiche, spicca la presenza del lupo, dell'astore, 
        del lanario e del falco pellegrino. Le numerose cavità ipogee presenti 
        in quest'area sono popolate da decine di specie diverse di chirotteri. 
        Tra le specie cavernicole, oltre al geotritone, è notevole la presenza 
        del Niphargus sp., un rarissimo e minuscolo crostaceo che popola i laghetti 
        delle grotte. 
        
         La Flora
        Consistente è il patrimonio floristico costituito da una grande varietà 
        di specie, alcune particolarmente rare, in relazione alla variabilità 
        climatica e morfologica dei diversi ambienti. Nelle gole rupestri che 
        si raggiunge la maggior concentrazione di specie interessanti, tra le 
        quali ve ne sono alcune di elevato interesse biogeografico e scientifico, 
        come la moeringia vescicolosa (Moehringia papulosa), pianta rupicola endemica 
        delle gole rupestri marchigiane di cui si conoscono soltanto tre stazioni 
        al mondo: Gola della Rossa, Gola di Frasassi. 
        
        Vivere il Parco
        La tutela di quest'area mira alla conservazione del grande valore naturalistico-scientifico, 
        di quello storico-artistico e del delicato rapporto fra ambiente e comunità 
        urbane. Sono presenti attività ricettive di grande tradizione che si esprimono 
        anche in una variegata offerta eno-gastronomica legata a prodoti agroalimentari 
        pregiati e genuini. L'organizzazione turistica che prevede acompagnatori 
        e guide ha individuato diverse aree di sosta e una rete sentieristica 
        fruibile per ogni tipo di escursioni (a piedi, in M.T.B. e a cavallo). 
        Per i più esperti e temerari, c'è l'emozione dell'avventura: la discesa 
        in canoa o rafting nelle acque del Sentino, la scalata di pareti rocciose 
        tra le rupi della Gola o una lezione di speleologia in grotte non attrezzate 
        per i turisti. Un Parco da vivere e da gustare! 
        
        Un Parco da visitare e da ricordare. 
        Alla scoperta del Parco Naturale Regionale "Gola della Rossa e di Frasassi" 
        Un progetto di educazione ambientale 
Home Page > News > Scèspir > n° 3 Sommario > Approfondimento

 
  
      


