Protocollo d’Intesa Regionale sul teatro-Scuola:
      insediato il Gruppo di Lavoro (GPI)
      
        Il 3 dicembre 2002, a Serra San Quirico (Ancona), si è insediato
        il Gruppo di Lavoro previsto dal Protocollo d’Intesa per la promozione
        e la valorizzazione del teatro-scuola sul territorio regionale.
        Erano presenti:
        -	Dott.ssa Elisabetta Ricciarelli (coordinatrice) delegata dall’Ufficio
        Scolastico Regionale
        - Dott.ssa Ivana Iacchetti, delegata dalla Regione Marche, Ass.to alla
        Cultura
        - Dott.ssa Laura Ciacci, delegata dalla Regione Marche, Ass.to alla Pubblica
        Istruzione
        -	Dott.ssa Angela Leone, delegata dall’Upi – Marche
        -	Prof. Amleto Santoriello, delegato dall’Uncem – Marche
        -	Dott. Silvano Sbarbati, dell’Associazione Teatro Giovani
      Assente giustificata la prof.ssa Marinella Topi, delegata dall’Anci – Marche.
L’ordine del giorno della riunione prevedeva l’insediamento
        del gruppo di lavoro (da ora in poi abbreviato il GPI) dopo la firma
        del Protocollo avvenuta nel giugno scorso in Regione.
        I presenti hanno ribadito l’importanza del gruppo di lavoro e degli
        obiettivi indicati nel Protocollo d’Intesa: soprattutto nel momento
        in cui la scuola italiana ha avviato una profonda e significativa riforma
        culturale ed organizzativa.
        Il teatro della scuola – è stato ribadito da tutti i presenti – è un
        movimento culturale molto presente a livello regionale e questa ricchezza
        ha bisogno di essere messa in rete nel modo più efficace possibile,
        per evitare una dispersione di energie intellettuale, creative ed economiche.
        Dall’ampia riflessione collettiva sono emersi i temi più importanti
        da mettere al centro delle attività del GPI. 
        Questi temi li si assume come indicatori di valutazione (“ MISURE”)
        per valorizzare le risorse messe in campo sul teatro. E sono:
        1) Organizzare in modo concreto il rapporto tra scuola ed enti locali
        sul territorio regionale
        2) Avviare ricerche mirate sui contenuti e sulla sperimentazione nel
        teatro-scuola
        3) Promuovere e condividere i progetti che si muovono e perseguono la
        continuità 
        4)	Creare una rete tra tutti i soggetti operanti in ambito di teatro-scuola
LE AZIONI
Accanto a queste riflessioni più metodologiche e di ampio respiro,
        il GPI ha individuato una serie di AZIONI da perseguire a medio termine:
        - organizzare in modo partecipato e coinvolgente la Festa del teatro
        Scuola che è stata ideata a partire dal 4 maggio del 2003 ;
        - organizzare una Rassegna Marchigiana di Teatro-scuola che rappresenti
        un momento di verifica dei percorsi delle scuole del territorio e altresì un
        momento di confronto della ricerca in atto, delle sperimentazioni, delle
        problematiche;
        - promuovere la formazione dei docenti sul teatro-scuola;
        - promuovere la partecipazione delle scuole a rassegne di teatro-scuola
        nelle Marche e fuori delle Marche;
        - elaborare un progetto condiviso di formazione sul teatro-scuola a livello
        regionale;
        -	organizzare un incontro-seminario a presentazione dell’inchiesta
        sul teatro-scuola nel biennio della scuola media superiore già in
        fase di pubblicazione da parte dell’ATG;
        -	verificare la partecipazione e la promozione dell’incontro europeo
        di IDEA in fase di prima ipotesi progettuale presentata al Comune di
        Senigallia;
        - censire, con una scheda conoscitiva, come, quanto, quando,chi fa teatro
        a scuola nelle Marche.
      
         
      

 
  
      


