"Il Paese dei Balocchi" VIIIª edizione – 30 luglio – 3 agosto 2003
 
L'ottava edizione del Paese dei Balocchi ha confermato di essere una 
        delle manifestazioni che caratterizzano la cittadina di Serra San Quirico. 
        La crescita dell'iniziativa avvenuta nel corso degli anni, facilmente 
        riscontrabile nella massiccia partecipazione di bambini e genitori che 
        affluiscono da un territorio sempre più vasto, che va ben al di 
        là dell'ambito provinciale, coinvolge totalmente il paese.
        Nei giorni dell'evento Serra San Quirico è infatti frequentata 
        da un numero di persone veramente straordinario, difficilmente riscontrabile 
        in altre manifestazioni locali anche in ambito regionale, e nel nostro 
        caso attratte da una proposta squisitamente ludico-educativa.
        Il paese è coinvolto pure attraverso la partecipazione attiva dell'Amministrazione 
        Comunale, delle Associazioni locali e la disponibilità di molti 
        cittadini.
        Positiva e consolidata risulta anche l'esperienza con le Compagnie professionali 
        "I Pirati" e "Le Nuvole", che curano la parte artistica. Entrambi i gruppi 
        infatti da anni lavorano a questo evento con grande professionalità, 
        disponibilità e volontà di contribuirne in modo determinante 
        alla riuscita.
        Per il 2003 si è provveduto alla costruzione di nuove scenografie 
        e al restauro di parte delle vecchie. Questa iniziativa sicuramente sarà 
        ripetuta anche in futuro, sia perché il percorso, particolarmente 
        lungo, necessita di ulteriori interventi scenografici, sia perché 
        questo può essere realizzato, come sperimentato quest'anno, attraverso 
        il coinvolgimento e il contributo degli allievi del Corso di Scenografia 
        dell'Accademia di Brera, allievi che da anni collaborano al Paese dei 
        Balocchi.
        Intervenire con segni scenografici anche lungo la via che dalla stazione 
        ferroviaria porta al centro storico, sarà sicuramente un ulteriore 
        obiettivo a medio termine, che permetterà di introdurre al meglio 
        il visitatore al "Paese dei Balocchi".
        
L'analisi organizzativa della manifestazione quest'anno ci ha portati 
        a verificare che l'iniziativa oltre ai professionisti, vede partecipare 
        attivamente almeno altre cento persone, parte delle quali aderenti alle 
        associazioni cittadine e ben cinquantacinque ragazzi volontari che provengono 
        da tutta Italia. Il contributo di questi volontari è di fondamentale 
        importanza e il loro impiego nei lavori di accoglienza, di assistenza, 
        di aiuto negli spazi animazione e gioco è determinante. 
        Per quanto attiene l'offerta spettacolare e di animazione, possiamo ancora 
        una volta riscontrare un elevato livello di qualità. Con l'incremento, 
        in futuro, di ulteriori punti gioco e di costruzione, potremmo trovare 
        un maggiore equilibrio con i punti dedicati alla visione. 
        E' importante evidenziare come il cambiamento del percorso, sperimentato 
        quest'anno, ci abbia permesso di far scoprire altre splendide vie ed angoli 
        del Centro Storico. Al termine, ritengo opportuno sottolineare come il 
        Paese dei Balocchi non sia solo una manifestazione estiva, ma bensì 
        un grande evento che si realizza grazie ad una organizzazione complessa. 
      
Ufficio di Direzione ATG

  
      
